Chi Siamo

Sede-Ics-Alessandria

La nostra storia

L’Associazione nasce nel 2012 e prosegue su base volontaria e privata l’attività del disciolto Consorzio di Enti Locali ICS (1990 – 2011).

Sia le attività che le risorse umane perseguono la filosofia della cooperazione decentrata con attività: sul territorio nell’ambito della formazione, della mediazione e dell’educazione interculturale, delle pratiche d’integrazione all’estero (Cambogia, Marocco, Palestina, Mozambico, Tanzania) in progetti di cooperazione allo sviluppo economica e sociale.

Scopi dell'Associazione:​

La nostra squadra

Mohamed-Ed-Derras

Mohamed Ed Derras - Presidente

Mi occupo quotidianamente di problemi connessi all'immigrazione e all'integrazione. Appassionato alla società attiva che ama mettersi in gioco nel rispondere alle esigenze di chi più necessita aiuto. Sono un marito che sta costruendo un percorso con la persona che ama profondamente. Mi metto in gioco nel terzo settore perché credo che ognuno di noi possa comporre con la propria azione personale un tassello importante per la società.

Giovanno-Mercurio

Giovanni Mercurio - Vicepresidente

Papà con un pensiero fisso. Ho fatto cose e commesso tanti errori e accumulato una serie di fallimenti dai quali, quotidianamente, cerco di prendere insegnamenti. Ho avuto esperienze belle, brutte e anche imbarazzanti ma tutte insieme mi hanno portato fino a qui. Mi diverto a raccontare storie la mattina a Scuola e il pomeriggio in Carcere a volte su opere d'arte meravigliose altre volte su opere umane meno interessanti eppure necessarie da conoscere e condividere. Dal 2016 mi occupo di Collaboratori di Giustizia e dell'ambiente Carcere nel senso più ampio anche in relazione alla Scuola. Un modo per unire diverse componenti della stessa Società.

Pietro Rodolfo Sacchi

Pittore e architetto. Ha svolto attività nel campo della scenografia. Ha esperienza nel campo della cooperazione internazionale e ha coordinato progetti di recupero urbanistico nell’area euro mediterranea. Si interessa di restauro pittorico. Utilizza le tecniche d’arte storiche fondate sull’utilizzo della tavolozza piena dei pigmenti.Ha realizzato opere d’arte sacra.Dal 2003 ha rilanciato la matrice dellaBottega di Pittura, formando nuove generazioni di apprendisti. Le opere realizzate sono in musei e palazzi di pregio, pubblici e privati.Dal 2010 l’esperienza si è radicata in ambito carcerario ove opera permanentemente, creando un ponte tra apprendisti liberi e ristretti

Pierangelo Procchio

Laurea in Ingegneria elettrotecnica press Università degli studi di Pavia.Tra le altre cose si occupa di - estendimento e sostituzione di reti idriche, di condotte fognarie e per la distribuzione del gas; - metanizzazione dei sobborghi della città; - costruzione e messa in funzione di pozzi per acqua potabile, - realizzazione di impianti di disinfezione e potabilizzazione. dal luglio 2001 ad oggi collaborazione con ICS per la realizzazione di numerose opere idrauliche: Cambogia: - costruzione di 2 acquedotti per la produzione di acqua potabile per 2 città di circa 10.000 abitanti; - successivi estendimenti delle reti di distribuzione; - trivellazione di un pozzo per uno dei due acquedotti; - costruzione di nuovi sbarramenti idrici per uso irriguo in agricoltura e manutenzione di altri esistenti; Mozambico: - realizzazione di n° 6 pozzi per altrettanti villaggi nel Comune di Lichinga, Provincia di Niassa

Isabella Lalli

Isabella Lalli