Senegal

Rientro assistito e reitegrazione sociale dei flussi migratori
Fase 2

Ics Onlus, grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, sta promuovendo 5 nuovi progetti in Senegal il cui scopo è :

  • Creare sviluppo locale in Senegal per favorire il rientro volontario di migranti e diaspora.
  • Messa a punto di pre-fattibilità di realizzazioni in attesa di finanziamento.

I progetti:

UNITA' DI ASSEMBLAGGIO FORNELLO SOLARE

Ics Onlus, grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, sta promuovendo 5 nuovi progetti in Senegal il cui scopo è :

  • Creare sviluppo locale in Senegal per favorire il rientro volontario di migranti e diaspora.
  • Messa a punto di pre-fattibilità di realizzazioni in attesa di finanziamento.

IMPIANTO IN TERMOLISI DI PNEUMATICI FUORI USO MEDIANTE L'UTILIZZO DI CAMERE PIROLITICHE, ENERGIZZATE CON L'UTILIZZO DI MICROONDE E RAGGI INFRAROSSI (TYREBIRTH)

Nel processo Tyrebirth si utilizza un sistema di primo riscaldamento a infrarossi e microonde. In tal modo si formano tre prodotti: un solido, un liquido e un gas che possono essere direttamente commercializzati come materie prime seconde. Il processo non produce fumi da combustione ed è considerato a tutti gli effetti un processo green in quanto non si ha la formazione di sottoprodotti da smaltire.

PIANO DI STUDI DI FATTIBILITA' PER LA RACCOLTA DI PNEUMATICI USATI - LVIA (ONG DI CUNEO) CON SEDE A DAKAR E' INCARICATA DAL MINISTERO COMPETENTE DELL'ESECUZIONE DELLO STUDIO

La questione dell’insalubrità è stata, sin dall’indipendenza, un grosso problema per le autorità pubbliche preoccupate per l’equilibrio dell’ambiente e della vita delle popolazioni. E’ necessario valutare gran parte dei rifiuti come parte di un’economia circolare che coinvolge tutti attori nei diversi settori. Lo studio tenta di verificare la fattibilità del riciclaggio pneumatici in Senegal. L’biettivo è Stimare la quantità di pneumatici riciclabili disponibili in Senegal.

PRODUZIONE DI ASSORBENTI IGIENICI LAVABILI A PREZZI MOLTO COMPETITIVI

Il Progetto mira a fornire alle famiglie a basso reddito assorbenti igienici lavabili, a prezzi molto competitivi, che sostituirebbero assorbenti igienici usa e getta. Mira inoltre a contribuire a mantenere le ragazze a scuola sensibilizzando ragazze di origini modeste o che vivono in aree rurali e permettendo alle donne attive di fare le loro attività quotidiane durante questo periodo. L’obbiettivo è di migliorare l’ambiente sanitario, ridurre lo stigma culturale associato alle mestruazioni e contribuire all’empowerment dei gruppi femminili insegnando loro a fabbricare e commercializzare gli assorbenti realizzati da loro stessi.

IMPIANTO PILOTA DI COLTURA ACQUAPONICA A DABIA (SENEGAL)

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto pilota nel Comune di Dabia, provincia di Matam(Senegal) in accordo con il Sindaco Yaye Abdoul Kane (anche Ministro del Governo nazionale).
La Regione Piemonte si è dichiarata disponibile a sostenere il progetto nell’ambito del programma “Cooperazione decentrata”.