Edizione 2022

Gentilissimi amici della StrAlessandria,
forse sapete già che la StrAlessandria 2022 si correrà il 13 maggio 2022 alle ore 20,30, con partenza e arrivo in piazza della Libertà. Ritrovo in piazza alle ore 19.30.

Dopo l’esperienza dell’anno passato, ci teniamo particolarmente a costruire una StrAlessandria che riesca a coinvolgere sempre più la popolazione e che si presenti come un momento di leggerezza in questi tempi difficili.

Nonostante tutte le vicissitudini, come ICS abbiamo continuato ad impegnarci a portare avanti le nostre attività: pratiche di sostegno degli alunni in difficoltà attraverso il tutoraggio diretto (Mio fratello maggiore), laboratori in presenza nelle carceri e lancio della sartoria per la produzione di mascherine (oltre diecimila), cooperazione all’estero in Mozambico e Cambogia (dove siamo prossimi alla posa  del centesimo chilometro di rete idrica).

In questo momento così convulso, insieme agli atti di solidarietà che stiamo esprimendo a reti vicine data la corrente situazione in Ucraina, ci teniamo a prendere in mano i preparativi per la StrAlessandria.

Il costo dell’iscrizione quest’anno sarà di 7 €.

Come per le passate edizioni, sarà possibile iscriversi e iscrivere il proprio gruppo presso la sede di ICS in via Dossena 27, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e, a partire dal 19 aprile 2022, anche al pomeriggio dalle 15 alle 18. O presso altri punti vendita dettagliati di seguito. Inoltre, quest’anno potete anche iscrivervi e prenotare le vostre magliette compilando questo modulo, noi vi aspetteremo IN SEDE per il ritiro!

Le scuole e i gruppi possono personalizzare le magliette al costo di €1 l’una – per un minimo di €50 – portando, entro il 6 maggio, le proprie grafiche a Il Particolare Arti Grafiche, via Giraudi 204 loc. Micarella, Castellazzo Bormida. Per contattarli potete chiamare lo 0131 223322.

 

SE SEI UN ATLETA la gara competitiva si svolgerà, autorizzata dalla FIDAL, sullo stesso percorso con partenza autonoma prima della non competitiva. Il dispositivo di gara sarà pubblicato sul sito www.piemonte.fidal.it nella sezione calendari, dove verranno fornite tutte le informazioni per regolare l’iscrizione (€7 con maglietta e pettorale). Iscrizioni, categorie e premiazione sono dettagliati nello stesso dispositivo.

Dal 9 al 13 maggio saremo presenti sotto il Palazzo del Municipio di Alessandria dalle 9 alle 18 e, il giorno della corsa, fino alla partenza.
Ricordiamo che chi si iscrive online, compilando l’apposito modulo, può effettuare il ritiro delle magliette SOLO IN SEDE

Video tutorial del percorso

ICS PER IL MONDO
RISTRUTTURIAMO INSIEME LA NOSTRA SCUOLA IN MOZAMBICO!

Come lo scorso anno, anche quest’anno vogliamo sostenere la ristrutturazione della scuola di Mitava. Le ultime missioni sul posto hanno verificato la necessità di interventi di manutenzione straordinaria per riportare la scuola al suo splendore originario.

La scuola era stata costruita grazie ai proventi della StrAlessandria 2004 e 2005, e oggi vorremmo poter offrire aule adeguate e integre ai 680 alunni che la frequentano.

Inoltre, auspichiamo la ristrutturazione dei servizi igienici anche per educare gli studenti all’igiene personale.

A lavori ultimati, la scuola verrà dedicata a Jean Franco Formiga, alunno dell’IIS Saluzzo Plana e volontario di ICS, deceduto due anni fa. Una voce meravigliosa che ha corso con tutte le sue forze.

ICS PER IL TERRITORIO
QUESTA TERRA E’ LA TUA TERRA

Quest’anno vogliamo proporre un progetto che coinvolge le scuole di Alessandria e gli Istituti penitenziari Cantiello e Gaeta, e li unisce in un percorso di sostenibilità ambientale contro il degrado urbano. Grazie alle risorse della StrAlessandria, alle competenze del Giardino Botanico del Comune di Alessandria e ai corsi di formazione agronomica rivolti ai carcerati, possiamo puntare in alto.

Alle scuole di Alessandria sarà data la possibilità di far curare le aree verdi o i piccoli giardini da una squadra d’intervento antidegrado. In questo modo, le scuole potranno svolgere anche delle attività collaterali, ma il mantenimento del verde sarà garantito da detenuti, appositamente formati, in permesso esterno retribuito. Proprio a questi ultimi vogliamo dare i mezzi per potersi riscattare, dare loro la possibilità di tagliare il traguardo di un percorso voluto di reinserimento sociale e guadagnarsi una vita all’insegna della legalità e della giustizia.

FARE LIBERA IN ICS
LE LORO IDEE CAMMINANO SULLE NOSTRE GAMBE 

Da due anni siamo all’interno della rete di Libera, come associazione facente parte della segreteria provinciale. Facciamo LIBERA continuando il nostro percorso di testimonianza attiva in Carcere e nelle Scuole. Quest’anno ricorre il trentennale dalle stragi di Capaci e Palermo, un segno indelebile nella nostra memoria. Eppure, lavorando con le scuole lo tocchiamo con mano quotidianamente, la memoria è da coltivare nella cultura alla Legalità. Allora abbiamo deciso di portare con noi i nomi, le storie e soprattutto le idee di queste Donne e Uomini che hanno perso la vita nelle stragi di Capaci e di Via D’Amelio con la scritta LE LORO IDEE CAMMINANO SULLE NOSTRE GAMBE, apparsa all’alba delle stragi del 1992. È un modo per accompagnare le persone che percorrendo la StrAlessandria potranno, in diversi luoghi del percorso, approfondire la conoscenza di chi ha speso la propria vita per delle idee. Le loro idee non possono essere fermate grazie alla condivisione fatta di un percorso comune.