

Gentilissimi amici della StrAlessandria,
la StrAlessandria 2023 si correrà il 12 maggio 2023 alle ore 20.30, con partenza e arrivo in piazza della Libertà. Ritrovo in piazza alle ore 19.30.
Dopo l’esperienza dell’anno passato, ci teniamo particolarmente a costruire una StrAlessandria che riesca a coinvolgere sempre più la popolazione e che si presenti come un momento di leggerezza in questi tempi difficili.
Poiché i fondi raccolti con la StrAlessandria dello scorso anno non sono stati sufficienti per affrontare in modo adeguato i lavori in Mozambico, vogliamo riproporre nuovamente, come finalità di quest’anno, la ristrutturazione della scuola di Mitawa, insieme alla rigenerazione di aree verdi di alcune scuole della città.
Il costo dell’iscrizione quest’anno sarà di 10 € comprensivi di maglietta e braccialetto.
Sono arrivate le nuove magliette con il bellissimo logo di quest’anno!
Come per le passate edizioni, sarà possibile iscriversi e iscrivere il proprio gruppo presso la sede di ICS in via Dossena 27, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e, a partire dal 26 aprile 2023 anche al pomeriggio dalle 15 alle 18. Le iscrizioni saranno anche possibili presso altri punti vendita dettagliati di seguito. Inoltre, potete anche iscrivervi e prenotare le vostre magliette compilando questo modulo, noi vi aspetteremo IN SEDE per il ritiro!
Le scuole e i gruppi possono personalizzare le magliette al costo di €1 l’una – per un minimo di €50 – portando, entro l’8 maggio, le proprie grafiche a Il Particolare Arti Grafiche, via Giraudi 204 loc. Micarella, Castellazzo Bormida. Per contattarli potete chiamare lo 0131 223322.
SE SEI UN ATLETA la gara competitiva si svolgerà, autorizzata dalla FIDAL, sullo stesso percorso con partenza autonoma prima della non competitiva. Il dispositivo di gara sarà pubblicato sul sito www.piemonte.fidal.it (alcuni giorni prima della gara) nella sezione calendari, dove verranno fornite tutte le informazioni per regolare l’iscrizione (€10 con maglietta e pettorale). Iscrizioni, categorie e premi sono dettagliati nello stesso dispositivo.
- ICS Ets in via Dossena 27 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dal 26 aprile anche al pomeriggio dalle 15 alle 18
- Football Forever in corso Monferrato 143
- CDC Sportrage in via Filzi 30
- La Bici in via Carlo Alberto 64
- La Castellana in corso Acqui 123
- LA 12 di Vinotti Francesca in Via Dante 70
- Cartolibreria Gallo in via del Ferraio 25 a Spinetta Marengo
- Potete trovarci, anche tutti i venerdì, sabati e domeniche in piazzetta della Lega dalle ore 17.
Dall’8 al 12 maggio saremo presenti sotto il Palazzo del Municipio di Alessandria dalle 9 alle 18 e, il giorno della corsa, fino alla partenza.
Ricordiamo che chi si iscrive online, compilando l’apposito modulo, può effettuare il ritiro delle magliette SOLO IN SEDE e fino a 3 giorni prima della gara.
Oltre questo termine le magliette verranno rimesse in vendita.
Video tutorial del percorso
ICS PER IL MONDO
MOZAMBICO Scuola di Mitava
Come lo scorso anno, anche quest’anno vogliamo sostenere la ristrutturazione della scuola di Mitava. Le ultime missioni sul posto hanno verificato la necessità di interventi di manutenzione straordinaria per riportare la scuola al suo splendore originario. La scuola era stata costruita grazie ai proventi della StrAlessandria 2004 e 2005, e oggi vorremmo poter offrire aule adeguate e integre ai 680 alunni che la frequentano.
ICS PER IL TERRITORIO
QUESTA TERRA E’ LA TUA TERRA
Quest’anno vogliamo proporre un progetto che coinvolge le scuole di Alessandria e gli Istituti penitenziari Cantiello e Gaeta, e li unisce in un percorso di sostenibilità ambientale contro il degrado urbano. Grazie alle risorse della StrAlessandria, alle competenze del Giardino Botanico del Comune di Alessandria e ai corsi di formazione agronomica rivolti ai carcerati, possiamo puntare in alto.
EGATO6 E ICS ETS
ACQUA, GOCCE DI FUTURO NELLE TUE MANI
Quest’anno, le magliette della StrAlessandria porteranno, stampata sul retro, la scritta: ACQUA, GOCCE DI FUTURO NELLE TUE MANI. L’obiettivo è la sensibilizzazione sul tema dell’acqua non solo nei Paesi in cui la risorsa è un problema, ma anche sul nostro territorio, dove diventa sempre più urgente l’uso consapevole di questa preziosa risorsa, che non è infinita.
Quest’anno ricorre il ventennale della collaborazione tra Egato6 e ICS-ETS che ha portato a un contributo totale di 1.300.000 euro di progetti finanziati e realizzati, a dimostrazione che anche piccole realtà territoriali come le nostre possono contribuire al cambiamento e allo sviluppo di posti lontani e bisognosi di aiuto.
Tutti i progetti realizzati, sono visionabili sul sito istituzionale ato6alessandrino.it e sulle pagine social dell’Ente.